Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
it:techniques:basic_av_creation [2014/03/06 10:14] – carbat01 | it-it:9.0:techniques:basic_av_creation [2022/12/18 11:20] (current) – external edit 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
======Creare un semplice AV====== | ======Creare un semplice AV====== | ||
- | **Introduzione** | + | ==== Introduzione |
- | Per gli utenti esperti di PicturesToExe questa sezione può risultare poco interessante. Essi infatti disporranno di una ben definita metodologia e flusso di lavoro per produrre audiovisivi fotografici che, in larga misura, sarà determinata dalla loro creatività, | ||
- | **Primi passi** | + | Per gli utenti esperti di PicturesToExe questa sezione può risultare poco interessante. Essi infatti dispongono già di una ben definita metodologia e di un valido flusso di lavoro per produrre audiovisivi fotografici che, in larga misura, saranno determinati dalla loro creatività, |
+ | |||
+ | ==== Primi passi ==== | ||
Bene, come nuovo utente, sei tornato dalle tue vacanze con la scheda della fotocamera piena di immagini. Hai inoltre acquistato una licenza PicturesToExe e sei pronto per iniziare il tuo primo audiovisivo fotografico. Prima di fare qualsiasi cosa, pensa che genere di audiovisivo vuoi fare. Vuoi farlo solo per te stesso; vuoi farlo per mostrare ai tuoi familiari alcune immagini delle vacanze; desideri fare un audiovisivo da mostrare nel tuo fotoclub? Questo ti aiuterà ad avere un’idea chiara di quello che vuoi ottenere prima di iniziare. | Bene, come nuovo utente, sei tornato dalle tue vacanze con la scheda della fotocamera piena di immagini. Hai inoltre acquistato una licenza PicturesToExe e sei pronto per iniziare il tuo primo audiovisivo fotografico. Prima di fare qualsiasi cosa, pensa che genere di audiovisivo vuoi fare. Vuoi farlo solo per te stesso; vuoi farlo per mostrare ai tuoi familiari alcune immagini delle vacanze; desideri fare un audiovisivo da mostrare nel tuo fotoclub? Questo ti aiuterà ad avere un’idea chiara di quello che vuoi ottenere prima di iniziare. | ||
- | Il primo passo consiste | + | Il primo passo consiste |
Dopo avere trasferito le immagini in una cartella del tuo computer, il passo successivo consiste nel selezionare le immagini che desideri utilizzare per l’audiovisivo fotografico. Anche in questo caso Lightroom o Adobe Bridge, se disponibili, | Dopo avere trasferito le immagini in una cartella del tuo computer, il passo successivo consiste nel selezionare le immagini che desideri utilizzare per l’audiovisivo fotografico. Anche in questo caso Lightroom o Adobe Bridge, se disponibili, | ||
- | **Modifica delle immagin**i | + | ==== Modifica delle immagini ==== |
Dopo avere selezionato le immagini necessarie per l’audiovisivo (ma tenendo presente che possono essere necessarie altre immagini e altre eliminate), è una buona pratica modificare queste immagini con un software di elaborazione delle immagini come Lightroom, Photoshop, Photoshop Elements o un altro di tua scelta. Tuttavia per quanto buono possa essere l’audiovisivo, | Dopo avere selezionato le immagini necessarie per l’audiovisivo (ma tenendo presente che possono essere necessarie altre immagini e altre eliminate), è una buona pratica modificare queste immagini con un software di elaborazione delle immagini come Lightroom, Photoshop, Photoshop Elements o un altro di tua scelta. Tuttavia per quanto buono possa essere l’audiovisivo, | ||
- | **Ridimensionamento delle immagini** | + | ==== Ridimensionamento delle immagini |
- | Perché ridimensionare? | + | Perché ridimensionare? |
Supponiamo che tu disponga di una fotocamera la cui dimensione dell’immagine RAW sia 4605 x 3072 (cioè con un aspect ratio di 3:2). Tu vuoi mostrare la versione finale del tuo progetto PicturesToExe sulla tua televisione in alta definizione TV che ha una risoluzione di 1920 x 1080 (cioè con un aspect ratio di 16:9). Se non ritagli l’immagine con lo stesso aspect ratio della tua televisione, | Supponiamo che tu disponga di una fotocamera la cui dimensione dell’immagine RAW sia 4605 x 3072 (cioè con un aspect ratio di 3:2). Tu vuoi mostrare la versione finale del tuo progetto PicturesToExe sulla tua televisione in alta definizione TV che ha una risoluzione di 1920 x 1080 (cioè con un aspect ratio di 16:9). Se non ritagli l’immagine con lo stesso aspect ratio della tua televisione, | ||
- | {{ :it: | + | {{ it-it:9.0: |
- | {{ :it: | + | {{ it-it:9.0: |
Nell’esempio precedente, il colore dello sfondo in “Opzioni progetto/ | Nell’esempio precedente, il colore dello sfondo in “Opzioni progetto/ | ||
Line 33: | Line 34: | ||
* Videoproiettori digitali = 1400 x 1050 (aspect ratio = 4:3) | * Videoproiettori digitali = 1400 x 1050 (aspect ratio = 4:3) | ||
- | Pertanto è opportuno pensare al dispositivo di visualizzazione da utilizzare per l’audiovisivo e ridi-mensionare | + | Pertanto è opportuno pensare al dispositivo di visualizzazione da utilizzare per l’audiovisivo e ridimensionare |
- | Una seconda ragione per il ridimensionamento è ridurre la dimensione complessiva del file finale “exe”. Come esempio, se s’inseriscono 20 immagini, di dimensioni 4288 x 2848 in PicturesToExe e si pubblica un file finale “exe”, la dimensione approssimativa del file sarà di 9 Mb. Se le stesse immagini sono ritagliate a 1400 x 920, inserite e pubblicate, il file “exe” avrà approssimativamen-te una dimensione di 2 Mb. Pertanto, il ridimensionamento delle immagini verso il basso produce un file “exe” più piccolo e quindi è più facile da pubblicare to sul web o come video su dispositivi mobili. | + | |
- | Un ultimo commento sul ridimensionamento delle immagini. Se si vuole applicare uno zoom in un’immagine, | + | |
- | Inserimento e ordinamento | + | |
- | Una volta che le immagini necessarie per l’audiovisivo sono state selezionate, | + | |
+ | Una seconda ragione per il ridimensionamento è ridurre la dimensione complessiva del file finale “exe”. Come esempio, se s’inseriscono 20 immagini, di dimensioni 4288 x 2848 in PicturesToExe e si pubblica un file finale “exe”, la dimensione approssimativa del file sarà di 9 Mb. Se le stesse immagini sono ritagliate a 1400 x 920, inserite e pubblicate, il file “exe” avrà approssimativamente una dimensione di 2 Mb. Pertanto, il ridimensionamento delle immagini verso il basso produce un file “exe” più piccolo e quindi è più facile da pubblicare sul web o come video su dispositivi mobili. | ||
+ | |||
+ | Un ultimo commento sul ridimensionamento delle immagini. Se si vuole applicare uno zoom a un’immagine, | ||
+ | |||
+ | ==== Inserimento e ordinamento ==== | ||
+ | |||
+ | Una volta che le immagini necessarie per l’audiovisivo sono state selezionate, | ||
+ | |||
+ | {{ it-it: | ||
- | Per inserire tutte le immagini nella “Lista diapositive”, | + | Per inserire tutte le immagini nella “Lista diapositive”, |
+ | |||
+ | {{ it-it: | ||
- | Una nota sull’aggiunta delle immagini: Se in seguito si devono aggiungere altre immagini, queste possono essere selezionate dal “Pannello file”, e trascinate nella “Lista diapositive”. Esse saranno inserite nella posizione in cui sono trascinate e le immagini alla sua destra saranno spostate verso destra. All’inizio di un progetto questo non rappresenta un problema. Tuttavia, se le immagini | + | Una nota sull’aggiunta delle immagini: Se in seguito si devono aggiungere altre immagini, queste possono essere selezionate dal “Pannello file”, e trascinate nella “Lista diapositive”. Esse saranno inserite nella posizione in cui sono trascinate e le immagini alla sua destra saranno spostate verso destra. All’inizio di un progetto questo non rappresenta un problema. Tuttavia, se le immagini |
- | Una volta che le immagini sono state aggiunte nella “Lista diapositive”, | + | Una volta che le immagini sono state aggiunte nella “Lista diapositive”, |
+ | |||
+ | {{ it-it: | ||
- | In questo modo sarà aperta una vista a schermo intero di tutte le immagini (o una vista a schermo intero della “Timeline” se si è nella vista “Timeline”) ed è possibile trascinare le singole immagini nell’ordine desiderato. Una volta completato l’ordinamento, | + | In questo modo sarà aperta una vista a schermo intero di tutte le immagini (o una vista a schermo intero della “Timeline” se si è nella vista “Timeline”) ed è possibile trascinare le singole immagini nell’ordine desiderato. Una volta completato l’ordinamento, |
- | Nota sulla ridenominazione delle immagini: è possibile cercare di rinominare le immagini | + | |
- | Il commento | + | Nota sulla ridenominazione delle immagini: è possibile cercare di rinominare le immagini |
- | Come già detto, è buona pratica avere un’idea chiara di quello che deve contenere il risultato | + | |
+ | ==== Il commento | ||
+ | |||
+ | Come già detto, è buona pratica avere un’idea chiara di quello che deve contenere il risultato | ||
+ | |||
+ | {{ it-it: | ||
- | Una volta completato, il commento deve essere registrato. Un metodo consiste nel registrare tutti i commenti in un’unica registrazione usando un piccolo registratore portatile (per esempio, un re-gistratore | + | Una volta completato, il commento deve essere registrato. Un metodo consiste nel registrare tutti i commenti in un’unica registrazione usando un piccolo registratore portatile (per esempio, un registratore |
- | Il passo successivo consiste nell’inserire il file audio completato in un software di elaborazione au-dio. Il software Audacity che è gratuito e liberamente scaricabile, | + | |
+ | Il passo successivo consiste nell’inserire il file audio completato in un software di elaborazione audio. Il software Audacity che è gratuito e liberamente scaricabile, | ||
+ | |||
+ | {{ it-it: | ||
- | Come è possibile vedere dalla figura, ciascuna parte del commento è stata aggiunta a una singola traccia denominata “Traccia per commenti audio”. Ora ciascuna parte del commento può essere associata con la sua corrispondente diapositiva nella finestra “Timeline”. Qui è possibile usare una delle grandi caratteristiche di PicturesToExe: | + | Come è possibile vedere dalla figura, ciascuna parte del commento è stata aggiunta a una singola traccia denominata “Traccia per commenti audio”. Ora ciascuna parte del commento può essere associata con la sua corrispondente diapositiva nella finestra “Timeline”. Qui è possibile usare una delle grandi caratteristiche di PicturesToExe: |
+ | |||
+ | {{ it-it: | ||
Un’altra caratteristica dell’ultima versione di PicturesToExe è la capacità di modificare il volume delle tracce. Come mostrato nella figura seguente, facendo clic sull’icona si abilita la regolazione di volume e i punti blu sono i punti in cui i livelli audio sono stati aumentati o diminuiti. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione sulla vista Timeline (Vedere la sezione Vista Timeline). | Un’altra caratteristica dell’ultima versione di PicturesToExe è la capacità di modificare il volume delle tracce. Come mostrato nella figura seguente, facendo clic sull’icona si abilita la regolazione di volume e i punti blu sono i punti in cui i livelli audio sono stati aumentati o diminuiti. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione sulla vista Timeline (Vedere la sezione Vista Timeline). | ||
+ | |||
+ | {{ it-it: | ||
- | Musica/ | + | ==== Musica/ |
- | Trovare una fonte appropriata di musica e selezionare la o le tracce traccia, che corrispondono all’atmosfera e allo scopo delle immagini e alla composizione del commento, è forse uno degli aspetti più difficili della creazione di un audiovisivo fotografico. Descrivere come un autore | + | |
- | Oltre alla musica e ai commenti parlati, gli autori potrebbero volere aggiungere appropriati | + | Trovare una fonte appropriata di musica e selezionare la o le tracce traccia, che corrispondono all’atmosfera e allo scopo delle immagini e alla composizione del commento, è forse uno degli aspetti più difficili della creazione di un audiovisivo fotografico. Descrivere come un autore |
- | La procedura dell’aggiunta della musica e dei clip di effetti sonori è identica a quella descritta in precedenza per i commenti parlati. Si raccomanda di utilizzare tracce separate e la figura | + | |
+ | Oltre alla musica e ai commenti parlati, gli autori potrebbero volere aggiungere appropriati | ||
+ | |||
+ | La procedura dell’aggiunta della musica e dei clip di effetti sonori è identica a quella descritta in precedenza per i commenti parlati. Si raccomanda di utilizzare tracce separate e la figura | ||
+ | |||
+ | {{ it-it: | ||
- | L’elaborazione finale | + | ==== L’elaborazione finale |
- | Una volta che tutte le immagini e i clip audio sono stati aggiunti, posizionati e i livelli audio regola-ti | + | |
- | Pubblicazione | + | Una volta che tutte le immagini e i clip audio sono stati aggiunti, posizionati e i livelli audio regolati |
+ | |||
+ | ==== Pubblicazione | ||
Il menu Pubblica contiene le opzioni per pubblicare l’audiovisivo (Vedere la sezione Pubblicare) e in questa sede non è necessario alcun ulteriore commento. | Il menu Pubblica contiene le opzioni per pubblicare l’audiovisivo (Vedere la sezione Pubblicare) e in questa sede non è necessario alcun ulteriore commento. | ||
- | Riordinamento | ||
- | Durante la procedura di creazione di un audiovisivo fotografico, | ||
+ | ==== Riordinamento ==== | ||
+ | |||
+ | Durante la procedura di creazione di un audiovisivo fotografico, | ||
it-it/9.0/techniques/basic_av_creation.1394100893.txt.gz · Last modified: 2022/12/18 11:20 (external edit)